Lucia Palmieri

Personal Trainer per donne specializzata in menopausa

Ti servono le proteine in polvere per mantenere i muscoli tonici?

Tabella dei Contenuti

Il tuo sistema muscoloscheletrico ha principalmente una funzione meccanica, ma è essenziale per mantenere la postura, il movimento e la respirazione, i cui processi dipendono dalle fibre muscolari.

Il sistema muscolare riceve impulsi dal Sistema Nervoso Centrale che agisce sul tendine e fa muovere il relativo muscolo.

Tuttavia i muscoli non sono solo una componente del nostro sistema locomotore.

Recenti studi hanno identificato il muscolo scheletrico come organo escretore capace di produrre e rilasciare in circolo particolari proteine: le miochine.

Le miochine vengono messe in circolo in risposta alla contrazione muscolare, in particolare l’interleuchina 6 che ha un’azione sia pro-infiammatoria che anti-infiammatoria, in base alla presenza di altre sostanze.

Il muscolo è considerato anche come riserva energetica in quanto è il principale serbatoio di glicogeno del nostro organismo, assieme al fegato.

Il glicogeno è lo zucchero di stoccaggio energetico e venendo a mancare questo “magazzino” di stoccaggio, gli zuccheri assunti con l’alimentazione rimangono in circolo.

Per questi motivi è fondamentale preservare la massa muscolare e cercare di recuperare quella che non c’è.

MA PERCHE’ PERDI MASSA MUSCOLARE?

La perdita di massa muscolare è un fattore naturale correlato al passare del tempo, spesso causato da un alimentazione squilibrata, dalla riduzione della sintesi proteica, dall’inattività fisica, dal rallentamento del metabolismo basale e dall’infiltrazione di grasso nel tessuto muscolare.

Il potenziale rigenerativo del muscolo scheletrico diminuisce con l’invecchiamento perché si ha un declino dell’attività delle cellule satellite.

Un primo fattore è la sedentarietà: la mancanza di movimento induce il muscolo a ridurre il proprio volume.

Ma attenzione: anche un’attività fisica non mirata porta alla perdita di massa muscolare; basta osservare il corpo di atleti che fanno sport di endurance come la corsa, il ciclismo ecc.

Altro fattore fondamentale è l’alimentazione: una dieta povera di proteine e ricca di farinacei come pane, pasta e derivati porta a ridurre la massa muscolare.

Gli aminoacidi di cui sono composte le proteine, infatti costituiscono mattoni fondamentali per la costruzione ed il mantenimento dei nostri muscoli.

Da tenere sotto controllo poi sono i fattori di stress che aumentano un ormone , il cortisolo, capace di disgregare il tessuto muscolare.

In particolare dopo i 50 anni di età si verifica una diminuzione del 1-2% della massa muscolare.

COSA PUOI FARE PER CONTRASTARE QUESTA TENDENZA?

In realtà c’è molto da fare per conservare nel tempo forza e tonicità della muscolatura.

Una recente analisi spagnola condotta dall’Università de Jaén, ha passato in rassegna ben 147 ricerche sul tema e ha concluso che la combinazione di un regolare allenamento con la giusta quantità di proteine nella dieta è la chiave.

Le proteine svolgono oltretutto un ruolo importante nel nostro corpo non solo per la crescita e il mantenimento della massa muscolare ma sono fondamentali per la formazione di tessuti, enzimi, ormoni.

Le fonti alimentari di proteine sono carne, pesce, uova, legumi, cereali e derivati.

Oggi abbiamo un aiuto in più per aumentare in modo sano la quota proteica giornaliera scegliendo i preparati proteici in polvere.

Sono prodotti del tutto naturali che non pongono nessun rischio se usate in modo corretto e possono essere ottenute da fonti diverse: proteine del latte, di canapa, soia, piselli, cereali.

In particolare le proteine del siero del latte (whey) rappresentano una delle fonti proteiche con il più alto valore biologico.

Esse sono composte da un pool di amminoacidi simili a quelli del muscolo umano e favoriscono la formazione dello stesso e il recupero dell’energia.

Sono adatte sia per combattere la fatica, sia quando si pratica attività fisica.

PERCHE’ E’ IMPORTANTE ASSUMERE LE PROTEINE IN POVERE?

I vantaggi sono molteplici:

Innanzitutto consentono di raggiungere con maggiore facilità la quota proteica giornaliera, che è di circa un grammo per chilo di peso corporeo.

Permettono poi di aggiungere proteine a pasti che di solito ne sono scarsi, come ad esempio la colazione.

Distribuire questi nutrienti durante la giornata garantisce un apporto costante di aminoacidi e favorisce una miglior costruzione del muscolo.

Le proteine sono utili poi a controllare la glicemia, ad aumentare il senso di sazietà, ma soprattutto a farci sentire più energiche e vitali, con pochissime calorie.

Gli studi dimostrano che il momento migliore per assumerle è senza dubbio la finestra oraria che segue un allenamento per avviare una risposta anabolica ossia fornire ai muscoli tutti gli aminoacidi di cui hanno bisogno per favorirne la rigenerazione e la crescita del muscolo danneggiato durante l’allenamento.

E’ chiaro che il loro uso è da abbinarsi ad integrazione e non in sostituzione dei pasti e non esistono indicazioni di rischio renale se assunte da persone sane e nelle giuste dosi.

E’ molto semplice utilizzarle perché basta mescolarle ad acqua, latte o altro per preparare una bevanda ad alto contenuto proteico.

E’ possibile poi unirle nell’impasto di torte o biscotti; integrarle alle pastelle di crepes o pancake per un pratico e goloso snack con poche calorie.

Unisciti anche tu al gruppo fitness over45 cliccando sul link –> Fitness over 45th: combattiamo gli effetti negativi della menopausa | Facebook

Lucia Palmieri

Lucia Palmieri

Fitness Coach per donne in menopausa

Sono Lucia Palmieri, personal trainer specializzata in benessere femminile.
La mia missione è aiutarti a vivere la menopausa in modo sereno e attivo.

Leggi anche...